Con l’entrata in vigore del D.M. 14 gennaio 2008 si recepiscono le linee guida dell’Eurocodice 8, che attribuiscono la giusta importanza delle strutture in legno, all’interno del nostro paese, facendo chiarezza sugli aspetti chiave.
Lo spirito che governa tali strutture è fondato sul principio della duttilità strutturale totalmente affidata ai collegamenti di acciaio presenti tra le aste lignee, che dovranno essere dimensionati in modo tale da garantire un’adeguata dissipazione delle azioni ciclico-impulsive di tipo sismico.
Attraverso la plasticizzazione dei collegamenti metallici si raggiungono ottimi risultati in termini di resistenza alle azioni sismiche che classificano tali strutture tra le più dissipative.
Contrariamente al luogo comune che rilega il legno come materiale scarsamente resistente al fuoco, gli ultimi studi del settore dimostrano esattamente il contrario.
Le strutture in legno, oltre alle caratteristiche sopra citate, sono in grado di garantire elevate prestazioni in termini di risparmio energetico, requisito fondamentale in questi ultimi anni.