L’acciaio è da sempre uno dei più nobili materiali da costruzione, economico e promette tempi di realizzazione brevi, riducendo di conseguenza i costi d’investimento.
L’alto rapporto tra resistenza meccanica e peso specifico assicura notevoli prestazioni statiche con ridotti ingombri e pesi contenuti, tali da ottimizzare i costi di trasporto ed i costi delle opere di fondazione. Tali strutture permettono un riutilizzo, un riadattamento o una vendita del materiale di recupero in caso di demolizione.
Una produzione precisa e documentata garantisce la qualità del prodotto, assicurandone una lunga durata con una manutenzione normale. L’acciaio consente un controllo visivo immediato, un eccellente resistenza naturale al sisma, una lunga durata a fronte di manutenzione pianificata, un cantiere pulito, poco ingombrante e di poco disturbo per l’ambiente.
Unico difetto di questa tipologia è la scarsa resistenza al fuoco, è per tanto necessario un calcolo scrupoloso per ottemperare ai requisiti richiesti in fase di progettazione.
Numerose sono le realizzazioni a livello nazionale e mondiale, dove l’acciaio è abbinato a materiali complementari creando un’ottima espressione architettonica d’insieme.