Grazie alla passione per il settore e alla specializzazione accademica si progettano fondazioni superficiali o su pali, per strutture in opera o prefabbricate; dai plinti per edifici multipiano tipici del settore terziario, al basamento in c.a. per strutture in legno e/o acciaio ad uso residenziale.
Fornendo le sollecitazioni al piede della struttura, verrà redatto il progetto delle opere di fondazione in stretta relazione alle proprietà geologico-meccaniche caratterizzanti il substrato fondale.
Le scelte di adottare fondazioni superficiali o profonde su pali, sono accompagnate da un’attenta valutazione economica, alla base del nostro operato.
L’intervento su edifici esistenti ha assuntonegli anni maggiore frequenza, pertanto si opera su edifici esistenti nel caso in cui presentino quadri fessurativi rilevanti, dovuti sia a cedimenti del piano fondale, sia a movimenti gravitativi in atto superficialmente. Gli interventi tipici con sottofondazioni e/o micropali, hanno determinato ottimi risultati, interrompendo l’evoluzione del quadro fessurativo.
Le opere di sostegno dei terreni vengono gestite sia singolarmente, sia accompagnate al progetto di un fabbricato principale, che presenta importanti fronti di scavo, splateamenti o esigenze particolari.
Tali opere sono usualmente progettate nelle zone in cui opera lo studio di ingegneria, infatti la conformazione Appenninico-montana del Reggiano rappresenta un ottimo campo di applicazione delle opere sopracitate, oltre ad essere classificata in seconda categoria sismica.